Recensione completa – Kenwood BM366, Macchina per pane, 11 programmi, Eco Touc
Il pane fa ingrassare, è vero, ma quanto è buono! Come si può resistere e non metterlo a tavola ogni giorno? Ma c’è la scappatoia: considerando che ogni dieta ne prevede una minima quantità perché allora non approfittarne e sbizzarrirsi coi i tipi più sani come quello integrale o ai cereali? Certo non è affatto semplice farli da soli, specialmente se si è del tutto inesperti. Ma la tecnologia come in molti altri casi ci viene incontro e a questo scopo esistono le macchine del pane. Con esse diventa tutto molto facile, basta leggere la ricetta, inserire gli ingredienti, premere un bottone dopo aver selezionato il programma che vi interessa e al resto pensano loro. Voi dovete solo attendere che sia pronto il pane e gustarvelo caldo e croccante come appena preso dal fornaio. E’ a questo fine che si acquista una macchina del pane come la Kenwood BM366, un prodotto di fascia medio/alta, compatto, che vi darà grandi soddisfazioni in cucina.
Potenza
Con una potenza di 645 watt questa macchina del pane risulta abbastanza efficiente e non presenta surriscaldamenti né rumorosità durante l’esercizio. I consumi sono veramente molto bassi e se si utilizza la funzione Eco sembrano del tutto esigui.
Funzioni
Con 11 funzioni non è una delle macchine del pane più dotate ma a dispetto di questo possiamo scegliere diverse opzioni utili per fare ad esempio il pane a bauletto, integrale, impasti per la pizza o per dolci e tutte le più tradizionali preparazioni. Possiamo scegliere fra tre diverse dorature (bassa, media e alta) e altrettante quantità (500 gr, 750 gr e 1 kg) anche se selezionando la capacità maggiore la macchina sembra fare un po’ di fatica a lavorare tutto quell’impasto. Come altri modelli Kenwood anche questa BM366 ci consente di programmare la cottura di un qualsiasi pane in modo da trovarlo pronto non appena torniamo a casa dal lavoro o dalle commissioni. C’è anche la funzione che mantiene per un’ora il pane in caldo. Utile anche la funzione EcoTouch che, facendo durare la cottura 85 minuti, permette di risparmiare energia.
Affidabilità
E’ un prodotto di fascia medio/alta e questo dovrebbe rassicurare circa la sua affidabilità in cucina: mantiene tutto ciò che è stato progettato per fare e visto il marchio non dovrete aspettarvi brutte sorprese. Il libretto d’istruzioni è scritto un po’ male quindi è necessaria un pò di pazienza inizialmente per capire come usare la macchina oppure potete avvalervi del sempre comodo internet.
Qualità costruttiva
I materiali con cui è assemblata la Kenwood BM366 sono davvero ottimi: acciaio spazzolato con coperchio rimovibile rivestito da plastica bianca molto solida. L’oblò posizionato su esso non sembra molto comodo dato che è molto stretto ma è sufficiente per osservare come procede il lavoro della macchina. Inoltre c’è il comodo display lcd che pensa ad informarvi su tutte le fasi della lavorazione quindi potrete stare più che sereni.
Rapporto qualità prezzo
Il prezzo sembra un po’ alto per un prodotto che dovrebbe avere più funzioni, non avere difficoltà a gestire l’impasto di 1 kg e non avere dei nei come il piccolo oblò o un manuale d’uso piuttosto ostico da capire. Rimane comunque una macchina di buona qualità, silenziosa, che fa dell’ottimo pane e che tutto sommato ha delle funzioni interessanti come quella che consente di economizzare sulla bolletta.