La macchina del pane va pulita e lavata per assicurare il buon funzionamento del macchinario. Solo una corretta manutenzione dell’apparecchio può garantirci, infatti, risultati efficienti e sicuri sul piano igienico e funzionale. L’operazione è semplice ma è giusto che venga eseguita, rispettando alcune regole. La macchina del pane è composta di un contenitore con una pala di miscelazione, dove vanno inseriti gli ingredienti, e di un corpo principale. Trattandosi di un elettrodomestico che si riscalda per funzionare, è necessario seguire dei suggerimenti per effettuarne la pulizia. Le operazioni vanno effettuate in tutta sicurezza.
Il primo passo per procedere alla pulizia e al lavaggio della macchina del pane – sebbene possa apparire scontato – è staccare l’apparecchio dalla presa di corrente. Non solo. Ricordatevi pure che l’elettrodomestico non dovrà essere caldo. L’operazione di lavaggio va effettuata una volta che la macchina del pane si sarà raffreddata del tutto. Si tratta di accorgimenti importanti per scongiurare eventuali scosse elettriche da contatto oppure per evitare di scottarsi.
La parte esterna della macchina per fare il pane non si sporca come quella interna. Qui non c’è alcun contatto, infatti, con gli ingredienti. Ciò comunque non significa che non vada pulita. Il nostro consiglio è fornirsi di un panno umido in modo da effettuare periodicamente la pulizia di questa zona che può essere soggetta alla formazione di polvere. Una volta passato il panno per rimuovere eventuali accumuli di pulviscolo, si potrà usare una pezza asciutta per lucidare la parte esterna della macchina del pane. Et voilà, il risultato sarà strabiliante! L’apparecchio apparirà come nuovo. Non vanno utilizzate, invece, le spugnette abrasive in quanto si corre il rischio di graffiare la superficie dell’elettrodomestico.
La teglia della macchina per fare il pane si sporca difficilmente: è caratterizzata da materiale antiaderente e dunque i residui del cibo non tendono a restare sulla superficie. Non è una regola, però. A qualcuno capita sempre di fare i conti con quel che resta degli ingredienti. Vediamo come fare: il recipiente interno va lavato per bene ma prima è opportuno togliere la pala di miscelazione. Solitamente questa componente si può infatti smontare senza alcun tipo di difficoltà. Se i residui di cibo sono difficili da eliminare, allora possiamo riempire prima d’acqua il recipiente in modo che le incrostazioni vadano man mano ad ammorbidirsi. Si sconsiglia l’immersione totale del contenitore nell’acqua.
Il recipiente della macchina per fare il pane va prima riempito d’acqua, poi svuotato ed infine lavato. Per una buona pulizia va usato il sapone per i piatti; consigliato pure l’utilizzo di una spugnetta morbida. I panni abrasivi vanno evitati, invece, perché altrimenti l’interno del macchinario potrebbe graffiarsi e soprattutto potrebbe andare a svanire quella che è la sua più importante caratteristica, ossia quella di essere antiaderente. La pala utilizzata per la miscelazione può essere lavata tranquillamente così come si fa per le posate. Anche in questo caso è consigliabile, però, usare spugne morbide. La maggior parte dei pezzi che compongono la macchina per fare il pane non si può lavare nella lavastoviglie. Quest’operazione è consentita solo nel caso in cui ci sia l’indicazione riportata nelle istruzioni dell’apparecchio elettrico. Occhio dunque a quanto è riportato sulla scatola o sulle istruzioni della macchina per fare il pane.
Assicurarsi che la macchina del pane funzioni a lungo significa anche effettuare una manutenzione periodica del macchinario. Come per qualsiasi prodotto è necessario, infatti, prendersene cura. Seguire i giusti accorgimenti equivale a scongiurare i danni e il malfunzionamento. Vediamo insieme cosa possiamo e non possiamo fare.
Una volta cotto il pane all’interno della teglia, non dovete utilizzare né coltelli, né oggetti appuntiti e metallici per staccare i residui dell’alimento dalle pareti del contenitore. La teglia potrebbe graffiarsi e rovinarsi. Il consiglio è quello di lasciare il coperchio sollevato per circa dieci minuti: il pane, trascorso questo periodo di tempo, scivolerà tranquillamente sul piano di appoggio. Come? Basta semplicemente rovesciare il recipiente. Qualora i residui di pane non si staccassero, sarà il caso di utilizzare una spatola in silicone. Ricordatevi di non tirare mai il cavo della macchina per fare il pane per staccarlo dalla presa. Bisogna afferrare la spina e staccarla.
La pulizia e la manutenzione della macchina del pane: i passaggi da seguire
Pulire la macchina del pane è un’operazione importante se si vuole utilizzare l’apparecchio per molto tempo. Fare il pane in casa è un’esperienza meravigliosa per chi ama cucinare; basta fare pratica e seguire qualche accorgimento. Proviamo ad elencare alcuni passaggi, che possono sembrare anche elementari e scontati, ma che vanno comunque memorizzati per cucinare in totale sicurezza e per lavorare con un apparecchio che sia funzionante. Pronti?
Prendete carta e penna e segnate questi semplici consigli:
- Staccare la spina dalla corrente una volta terminata la cottura del pane.
- Il pane cotto va poggiato in un vassoio mentre si pulisce la teglia. L’operazione va fatta quando la teglia si è raffreddata. Non utilizzate le spugnette abrasive perché possono compromettere la superficie della teglia. Da usare solo l’acqua e il detersivo per i piatti.
- In caso di presenza di incrostazioni difficili da rimuovere sia la teglia che la lama possono essere messe a mollo in acqua tiepida. Lasciatele per qualche minuto e poi usate una spugnetta per lavarle.
- Evitate il lavaggio della teglia in lavastoviglie a meno che non sia consigliato dal produttore. In caso contrario non ci provate proprio!
- La cavità della macchina per fare il pane va pulita con un panno umido. Con quest’operazione andranno via pure tutti i residui di cibo.
- Usare il panno umido pure per la parte esterna della macchina del pane. Evitate retine e spugnette abrasive che possono graffiare la superficie dell’apparecchio.
- Il braccio impastatore o anche la lama, una volta tolto dall’acqua tiepida in cui lo abbiamo immerso, va lucidato con un panno umido.
- Mai utilizzare la macchina per fare il pane se il cavo elettrico risulta danneggiato; può essere davvero pericoloso come per qualsiasi altra apparecchiatura che funzioni a corrente.
- Se la macchina del pane è esposta su un ripiano della cucina, è probabile che possa formarsi un po’ di polvere. Ecco perché viene consigliata la pulizia della parte esterna nonostante non ci sia un contatto con gli ingredienti. I detersivi aggressivi non vanno utilizzati per alcun motivo. Basta una semplice pezza per rimuovere la polvere.
- La macchina del pane va smontata in parte. Che significa? Vanno tolte solo la pala di miscelazione e il recipiente. Quasi tutti gli elementi di cui è composto l’elettrodomestico è realizzato in materiale antiaderente. Una caratteristica importante in quanto basterà lavarli e trattarli come le classiche stoviglie. Nulla di più, nulla di meno.
Effettuare una buona manutenzione di una macchina per fare il pane significa pulire l’apparecchio dopo ogni uso. Lasciarlo sporco e poi utilizzarlo in una seconda occasione non è né igienico, né funzionale. Una volta cotto il pane, deve essere lasciato raffreddare lentamente fino a perdere l’umidità in eccesso. Intanto, in attesa di poterlo assaggiare, cosa possiamo fare? In caso di incrostazioni nel recipiente c’è pure chi consiglia di utilizzare uno spazzolino per rimuovere i residui. Altri sono più portati ad usare una spatola morbida. Dopo questo leggero spazzolamento, va passato un panno umido per lucidare l’elettrodomestico.